Madrid: Part #1
¡Hola
a todos! Questo post ha il sapore della sangria e della paella, e se vi
interessa trascorrere qualche giorno in Spagna, vi darò qualche
consiglio per non perdere le cose più belle e interessanti. Oggi
parliamo di Madrid, ma prossimamente vi scriverò qualcosa su Valencia!
Come tutti sapete, Madrid è la capitale e come ogni grande città, è
caotica e confusionaria….ma l’aria di fiesta non manca. Non parlerò di
alberghi, taxi, aeroporti, perché per questo ci sono siti molto più
affidabili di me Consiglio booking.com per prenotare l’albergo e il sito renfe.es nel
caso vogliate muovervi in spagna con il treno ave (alta velocità),
prenotando con un po’ di anticipo potete trovare offerte super
vantaggiose senza rinunciare alla comodità e velocità della rete
ferroviaria spagnola. Muoversi a Madrid è estremamente facile, ci sono
molte linee bus e metro, super efficienti….sull’autobus c’è anche una
rete wifi gratuita!
Ma andiamo per ordine, partiamo dalla stazione di Atocha. Ritengo sia
una delle stazioni ferroviarie più belle che abbia mai visto, è una
delle più antiche d’Europa, al suo interno c’è un giardino pieno di
piante tropicali, si vive una strana atmosfera, unica nel suo genere
(inoltre c’è anche una fermata metro, utile per visitare i posti che sto
per consigliarvi).
A
pochissimi passi si trova il Museo Reina Sofia, centro nevralgico
dell’arte moderna e contemporanea.
Struttura modernissima che, con due ascensori panoramici, vi farà
immergere tra le opere più belle di Dalì e Picasso (ricordate che qui è
conservata una delle opere più belle di Picasso, la Guernica). La visita
è gratuita per gli studenti under 25 (non dimenticate il libretto o il
tesserino, si accertano ogni volta dell’età e dell’effettiva iscrizione
all’Università).
Lasciato
il Reina Sofia, potrete ammirare uno dei viali più belli di Madrid, il
Paseo del Prado. Ricco di alberi e palazzi eleganti, vi godrete una
piacevolissima passeggiata di 1km circa. Ed è proprio su questo viale
che ci sono altri due importantissimi musei, il Thyssen-Bornemisza e il
famosissimo Museo Del Prado.
Il
Museo Del Prado (anch’esso gratuito per gli studenti under 25) è
immenso, perciò munitevi di cartina (reperibile all’entrata) che vi sarà
estremamente utile (sono indicati tutti i piani e le relative sale).
Inoltre se non avete a disposizione molto tempo, sulla cartina sono
indicati i quadri più importanti con le relative ubicazioni (in questo
modo dovreste cavarvela con circa 3h di visita). Tra le opere più belle,
sicuramente il Trittico del Giardino delle delizie di Bosch e Las
Meninas di Velázquez.
Proprio
dietro a questo museo c’è il parco più grande della città, il Parque
del Retiro. Parliamo di 118ettari pieni di fiori, distese di prato e
alberi. Un luogo per rigenerare la mente e l’anima, o semplicemente per
una pausa dalla città e dalla sua frenesia. Qui si trovano il Giardino
Botanico (bellissimo, visitandolo vi accorgerete che sarete circondati
dai pavoni), il Palazzo di Cristallo(realizzato da Ricardo Velázquez) e
il maestoso monumento ad Alfonso XII, affacciato su un laghetto dove è
possibile affittare una barchetta e godersi qualche ora di relax.
Siete curiosi di visitare insieme a noi altri posti di Madrid? Aspettate il prossimo post :)
Pictures and Post by Martina Rossi
All the images are protected by copyright.
2 commenti